
Contenuto principale
SwissFungi è il centro nazionale di dati e informazioni per la documentazione, la promozione e la ricerca della flora fungina svizzera. Fa parte del Centro svizzero d'informazione sulle specie (Info Species).
L'obiettivo di SwissFungi è quello di rendere accessibili a un pubblico più vasto le conoscenze sulla distribuzione, il pericolo e l'ecologia di tutti i funghi (senza le specie lichenizzate della Svizzera - vedi Centro dati Licheni). Il centro dati gestisce una banca dati sulla distribuzione di tutte le specie fungine finora documentate in Svizzera. Questo serve come base per valutare lo stato di conservazione (ad es. liste rosse, specie prioritarie) di tutte le specie di funghi conosciute in Svizzera e fornisce alle autorità importanti informazioni sulla presenza di specie che necessitano di protezione nella loro regione. I dati di distribuzione della banca dati sono presentati per tutte le specie con una precisione di 5x5 km nell'atlante di distribuzione accessibile al pubblico. Il nostro elenco dei substrati riassume quali specie fungine saprofitiche e parassitarie si trovano su quale genere vegetale.
Notizie SwissFungi
- La nuova scheda informativa sulla peste dei gamberi è uscita!
Notizie dal database
- Numero totale di scoperte di funghi: 729'326
- Attualmente si trovano in totale 9'964 specie di funghi.
- Gli ultimi 10 ritrovamenti di funghi:
Calocybe gambosa (27.05.2023), Discina geogenius (27.05.2023), Entoloma hirtipes (27.05.2023), Gymnopus fusipes (28.05.2023), Gyromitra leucoxantha (27.05.2023), Hypholoma capnoides (27.05.2023), Mycena renati (28.05.2023), Pyrenopeziza fuckelii (28.05.2023), Serpula lacrymans (30.05.2023), Venturia saliciperda (28.05.2023) - Specie di funghi trovati quest'anno per la prima volta:
Amphisphaeria bufonia, Ascobolus degluptus, Caeoma allii-ursini, Cercophora anisura, Clitocybe subbulbipes, Cryptodiaporthe aesculi, Entyloma ranunculorum, Fenestella media, Hansenopezia decora, Helvella calycina, Hyaloperonospora dentariae, Hyaloperonospora thlaspeos-perfoliati, Hypomyces polyporinus, Leucothecium emdenii, Melanconiella carpinicola, Mollisia albogrisea, Morchella tridentina, Nothophoma ferruginea, Ophiocordyceps larvicola, Orbilia cejpii, Orbilia ellipsospora, Orbilia filiformis, Orbilia plurivacuolata, Parafenestella tetratrupha, Peronospora aquilegiicola, Peronospora sherardiae, Phycomyces nitens, Plasmopara wilsonii, Pleuroceras cryptoderis, Pseudolachnea fraxini, Puccinia dentariae, Ramularia hellebori, Rhopalomyces magnus, Rhytidospora cainii, Saccobolus ovibovinus, Schizothecium pilosum, Seimatosporium caudatum, Septoria cymbalariae, Sporocadus trimorphus, Sporormiella octonalis, Taphrina insititiae, Uromyces gageae - 26 funghi in via di estinzione trovati quest'anno (numero di ritrovamenti tra parentesi):
Bovista pusilla (1), Byssonectria terrestris (1), Ceriporiopsis gilvescens (3), Clitocybe truncicola (1), Entoloma plebejum (2), Gymnopus vernus (1), Gyromitra leucoxantha (2), Gyromitra melaleuca (21), Gyromitra parma (3), Hyphoderma transiens (1), Hypoxylon howeanum (3), Inonotus rheades (1), Inosperma geraniodorum (1), Ischnoderma resinosum (2), Marasmius collinus (1), Nemania serpens (1), Pachykytospora tuberculosa (1), Peniophora proxima (10), Peniophora violaceolivida (1), Plectania melastoma (1), Pseudoclitocybe obbata (1), Pseudoplectania vogesiaca (2), Steccherinum bourdotii (14), Stigmatolemma conspersum (3), Tectella patellaris (1), Xenasma pruinosum (1)