
Contenuto principale
SwissFungi è il centro nazionale di dati e informazioni per la documentazione, la promozione e la ricerca della flora fungina svizzera. Fa parte del Centro svizzero d'informazione sulle specie (Info Species).
L'obiettivo di SwissFungi è quello di rendere accessibili a un pubblico più vasto le conoscenze sulla distribuzione, il pericolo e l'ecologia di tutti i funghi (senza le specie lichenizzate della Svizzera - vedi Centro dati Licheni). Il centro dati gestisce una banca dati sulla distribuzione di tutte le specie fungine finora documentate in Svizzera. Questo serve come base per valutare lo stato di conservazione (ad es. liste rosse, specie prioritarie) di tutte le specie di funghi conosciute in Svizzera e fornisce alle autorità importanti informazioni sulla presenza di specie che necessitano di protezione nella loro regione. I dati di distribuzione della banca dati sono presentati per tutte le specie con una precisione di 5x5 km nell'atlante di distribuzione accessibile al pubblico. Il nostro elenco dei substrati riassume quali specie fungine saprofitiche e parassitarie si trovano su quale genere vegetale.
Notizie SwissFungi
- La nuova scheda informativa sulla peste dei gamberi è uscita!
Notizie dal database
- Numero totale di scoperte di funghi: 729'326
- Attualmente si trovano in totale 9'964 specie di funghi.
- Gli ultimi 10 ritrovamenti di funghi:
Boletus erythropus (26.06.2022), Conocybe moseri (26.06.2022), Erysiphe corylacearum (26.06.2022), Gymnopus dryophilus (26.06.2022), Hericium cirrhatum (26.06.2022), Hypocrea gelatinosa (26.06.2022), Inonotus hispidus (26.06.2022), Lophodermium aucupariae (26.06.2022), Neodasyscypha cerina (26.06.2022), Puccinia bornmuelleri (28.06.2022) - Specie di funghi trovati quest'anno per la prima volta:
Acremonium arxii, Agrocybe xanthocystis, Bryonectria cuneifera, Coleophoma empetri, Diaporthe decipiens, Epibryon perrumpens, Eutypa astroidea, Eutypella parasitica, Leucostoma cinctum, Massaria platanoidea, Massarina emergens, Melampsora allii-fragilis, Melanconiella chrysomelanconium, Microsphaeropsis hellebori, Milesia feurichii, Mollisia elegantior, Nectria ralfsii, Orbilia gambelii, Orbilia sphaerospora, Peronospora erinicola, Psathyrella arenosa, Psathyrella owyheensis, Puccinia agrostidis, Puccinia bornmuelleri, Puccinia rossiana, Resupinatus poriaeformis, Schizothecium miniglutinans, Septoria convolvuli, Sphaerulina gei, Urocystis muscaridis, Velutaria griseovitellina - 19 funghi in via di estinzione trovati quest'anno (numero di ritrovamenti tra parentesi):
Aleurocystidiellum subcruentatum (1), Crepidotus ehrendorferi (1), Discina melaleuca (1), Entoloma plebejum (1), Gyromitra parma (2), Hygrocybe coccineocrenata (1), Hyphoderma transiens (1), Hypoxylon howeanum (1), Lentinus cyathiformis (1), Lepiota lilacea (1), Nemania serpens (1), Panus suavissimus (1), Peniophora polygonia (1), Peniophora proxima (7), Phellinus nigricans (1), Russula galochroa (1), Sistotrema confluens (1), Steccherinum bourdotii (8), Tulostoma melanocyclum (1)