Il WSL partecipa a un progetto di monitoraggio delle riserve forestali per i funghi nel Canton Ticino. Oltre alle tradizionali indagini sui corpi fruttiferi condotte dal Canton Ticino, SwissFungi indagherà sulla diversità fungina utilizzando eDNA da trappole per spore nella riserva forestale di Lodano (TI).
Il Picchio dorsobianco è una specie ombrello, cioè una specie la cui protezione garantisce la sopravvivenza dell'intera comunità di specie? Per rispondere a questa domanda, verrà determinata la diversità lichenica e fungina nei territori noti del Picchio dorsobianco, oltre agli insetti del legno morto e agli uccelli nidificanti.
Nell'ambito di questo progetto a lungo termine, raccogliamo dati sui funghi alloctoni in Svizzera, forniamo consulenza alla Confederazione e ai Cantoni e sviluppiamo una base per l'applicazione pratica.
In collaborazione con l'HAFL, SwissFungi sta monitorando la diversità dei funghi del legno morto nel Parco Naturale del Jorat (VD), mentre l'HAFL si occupa della diversità dei coleotteri saproxilici.
In questo progetto viene effettuato un inventario delle specie di coleotteri e funghi xilobionti nelle riserve forestali naturali di abete rosso e abete rosso-abete bianco rispetto ai popolamenti gestiti. Le registrazioni hanno lo scopo di valutare l'efficacia delle riserve forestali.
La prima Lista Rossa dei macromiceti della Svizzera è stata pubblicata nel 2007. Nell'ambito di questo progetto, per conto dell'UFAM si sta procedendo a una rivalutazione del grado di pericolo dei macromiceti della Svizzera.
Il Centro svizzero di informazione e dati sui funghi SwissFungi sostiene un progetto innovativo di libro e app della Haupt Verlag e della coppia di autori di libri sui funghi Ruedi Winkler e Gaby Keller.