Contenuto principale
Le informazioni più importanti per i più importanti neomiceti invasivi sono state raccolte in schede informative e foglietti illustrativi. Una raccolta completa di queste schede e schede si trova nel seguente elenco:
Scheda informativa
- Malattia delle macchie brune [in francese] (Patogeno: Lecanosticta acicola)
- Malattia delle bande rosse [in francese] (Patogeno: Dothistroma spp.)
- Cancro colorato del platano(Patogeno: Ceratocystis platani)
- Cancro corticale del castagno. (Patogeno: Cryphonectria parasitica)
- Il deperimento del frassino. (Patogeno: Hymenoscyphus fraxineus)
- La grafiosi dell'olmo [in francese] (Patogeno: Ophiostoma novo-ulmi, O. ulmi)
- Fungo polpo, Fungo lanterna (Clathrus archeri), (Clathrus ruber)
- Mal bianco della quercia (Patogeno: Erysiphe alphitoides, E. hypophylla, E. quercicola)
- Chitridiomicosi di urodeli (Patogeno: Batrachochytrium salamandrivorans)
- Fungo Poro Arancio (Favolaschia calocera)
Imbrunimento delle foglie di faggio causato da Petrakia (Patogeno: Petrakia liobae)
Mal dell’inchiostro del castagno (Patogeno: Phytophthora × cambivora, P. cinnamomi)
Malattia della corteccia fuligginosa (Patogeno: Cryptostroma corticale)
Le seguenti cinque schede informative sui neomiceti pubblicate in inglese sono state pubblicate nel 2006 sotto forma di schede tecniche separate «Invasive alien species in Switzerland. Factsheets» in relazione al rapporto dell'UFAM «Invasive alien species in Switzerland».